I consigli di Citroën per viaggiare in auto con il proprio cane
Prima di intraprendere lunghi viaggi, è bene iniziare con brevi tragitti per testare se il proprio cane soffre di cinetosi (mal d’auto)
Per motivi di sicurezza (di tutti), il cane non deve mai rimanere libero all’interno dell’abitacolo dell’auto! A tale scopo andranno utilizzate reti o divisori metallici.
È bene che il cane rimanga digiuno durante tutto il viaggio. In caso di lunghi tragitti, potete fargli consumare un pasto leggero una o due ore prima della partenza.
Fate soste frequenti durante il viaggio, circa una ogni ora per sgambate, bevute e bisognini.
Portate sempre con voi il Libretto Sanitario e le documentazioni cliniche del cane. Non dimenticate a casa farmaci ed alimenti specifici nel caso in cui stia seguendo delle terapie.
*Nota: consigli a cura del Dr. Marco Melosi – Presidente dell’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani
READY À PORTER?
Scopri tutti i consigli per viaggiare con il tuo cane e che cosa contengono i 4 Kit Per À Porter
Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. AccettoRead More
Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’ utilizzo dei cookies. Per informazioni sul trattamento dei dati, visualizza l'informativa sulla privacy.