PNEUMATICI

Gli pneumatici sono un elemento fondamentale per la sicurezza quotidiana, essendo l’unico collegamento tra il veicolo e la strada.

Citroën seleziona i suoi pneumatici presso costruttori la cui fama è riconosciuta a livello internazionale. Testati rigorosamente per la loro affidabilità, gli pneumatici originali presentano qualità tecniche e garanzie di sicurezza ottimali.

Un leggero calo legato alla diffusione naturale dell’aria attraverso i componenti è normale. Inoltre, anche le temperature invernali fanno calare la pressione degli pneumatici. Ricordate perciò di aumentare di 0,2 bar la vostra pressione di gonfiaggio, per compensare gli effetti del freddo.

Controllate sempre la pressione dei vostri pneumatici a freddo. Altrimenti, 0,3 bar devono essere aggiunti alla pressione consigliata.

Verificate che la valvola sia sempre munita del suo tappo, perché contribuisce alla tenuta. Sostituite la valvola in occasione di ogni sostituzione di pneumatici. È più sicuro.

Durante l’inverno, al di sotto di 7 °C, Citroën vi consiglia di sostituite i vostri 4 pneumatici estivi con 4 pneumatici invernali: aumenterete la motricità, diminuirete le distanze di frenata e manterrete un controllo migliore del veicolo.

L'ETICHETTA EUROPEA DEGLI PNEUMATICI

L’introduzione di un’etichetta europea applicata agli pneumatici permette di scegliergli in base alle loro prestazioni o al loro impatto sull’ambiente e fornisce informazioni relative a:

IL CONSUMO DI CARBURANTE
Classificato in categorie da A a G, questo primo criterio indica l’impatto degli pneumatici sul consumo di carburante. Pertanto, tra uno pneumatico di categoria A e uno di categoria G si risparmiano fino a 80 litri di carburante per la durata di vita degli pneumatici (per un veicolo che marcia a 80 km/h in media).

LA FRENATA SUL BAGNATO
Principale indicatore di sicurezza, questo criterio, anch’esso classificato da A a G, indica l’impatto degli pneumatici sulla distanza di frenata. Pertanto, tra uno pneumatico A e uno pneumatico F, la distanza di frenata può variare fino a 18 metri sul bagnato (mettendo a confronto due veicoli identici che marciano a 80 km/h).

IL RUMORE ESTERNO
Quest’ultimo simbolo indica in decibel (dB) l’intensità del rumore esterno emesso dagli pneumatici durante la marcia. Una differenza di 3 decibel (dB) tra due tipi di pneumatici equivale alla moltiplicazione per due del volume sonoro percepito su una strada.

 
 

COME INDIVIDUARE DEGLI PNEUMATICI USURATI?

ALTERAZIONE DEL BATTISTRADA
Deformazioni, tagli, usura anomala sono tutti motivi che impongono di sostituire gli pneumatici con urgenza. La profondità minima delle sculture consentita dalla legge è di 1,6 mm (spessore della spia di usura). Sul bagnato, con uno pneumatico nuovo, l’evacuazione dell’acqua è totale. Con uno pneumatico con una scultura di 1,6 mm, l’acqua non viene più smaltita completamente. I rischi di aquaplaning e le distanze di frenata aumentano.

ALTERAZIONE DEI FIANCHI
I tagli, le screpolature, le lesioni causate da urti (buche, marciapiedi, ecc.), l’usura per attrito e tutte le deformazioni anomale corrispondono a gravi rischi di deterioramento degli pneumatici. I deterioramenti sul fianco dello pneumatico non sono riparabili.

GUIDA DIFFICILE
Delle vibrazioni forti, il veicolo che “tira” a destra o a sinistra possono essere i segni di una regolazione scorretta del parallelismo o dell’equilibratura.